Pasqua sul Lago di Piediluco

PLEIN AIR  da warcomeb il 29 Aprile 2022

Finalmente dopo quattro mesi di lunghissima astinenza siamo riusciti ad agganciare il timone di Mazikeen per passare qualche giorno in campeggio! Approfittando delle festività pasquali ci siamo diretti al Lago di Piediluco, in provincia di Terni.

Come base per questi cinque giorni abbiamo scelto il Campeggio Lago di Piediluco, situato proprio sulle sponde del lago. Un campeggio relativamente piccolo, a gestione familiare, con una struttura un po' datata ma ben pulita (anche i bagni), ma per i nostri gusti ha un grande difetto: la grande presenza di stanziali! Vedere lo spazio che gli viene concesso e come spesso viene organizzato influenza molto la nostra valutazione di un campeggio! Nota positiva: i proprietari hanno anche una pizzeria gestita direttamente con una buona pizza.

Le tappe di questi giorni sono state parecchie, e tutte molto interessanti.
Venerdì pomeriggio abbiamo iniziato con una passeggiata lungo lago nella frazione di Piediluco ed abbiamo fatto scorta di formaggi, affettati e salsicce!
Gli affettati servivano per i panini per la giornata di sabato, che abbiamo trascorso interamente alle Cascate delle Marmore. Veramente magnifiche! Abbiamo percorso i sentieri 1, 2 e 3... avremmo voluto avventurarci anche nel sentiero 4 per vedere le cascate nella loro interezza da una posizione migliore, ma le gambe del più piccolo erano già arrivate al limite. Tornando verso il campeggio, abbiamo deciso di approfittare di un giro sul lago con il battello: scorci molto carini e aneddoti interessanti. La serata si è chiusa con una bella salsicciata!
La giornata di domenica l'abbiamo dedicata alla visita di Cascia e Norcia. Dal 2001 al 2015 ho visitato Norcia più di una volta l'anno in occasione di allenamenti collegiali o di gare di Ju-Jitsu. Ho ricordi bellissimi in questa città (la prima gara l'ho vinta qui). I fine settimana della Coppa Italia riempivano gli alberghi, i ristoranti e le vie della città. Il terremoto, purtroppo, l'ha segnata pesantemente, e nonostante la città sembra stia provando ad andare avanti, l'ho trovata molto diversa, triste ed a tratti spenta. Sulla via del ritorno ci siamo fermati a Scheggino, un piccolo paesino della Valnerina attraversato dal fiume Nera. Un piccolo borgo molto carino, dominato dalle rovine del castello che, per la gioia dei piccoli della famiglia, abbiamo raggiunto a piedi. Dal castello la vista sul borgo e sul territorio circostante è veramente piacevole.
Il lunedì di Pasquetta abbiamo diretto la macchina verso Narnia. Un borgo veramente meraviglioso. Ci siamo persi all'interno dei suoi vicoli medioevali. Purtroppo non avendo prenotato, non abbiamo potuto visitare la parte sotterranea, ma vi assicuro che la visita della città merita veramente tanto. Nota negativa della giornata è stata la scarsa, anzi scarsissima, presenza di ristoranti aperti, nonostante la città fosse piena di turisti. Ci volevamo regalare un pranzo fuori, ma non è stato possibile... siamo riusciti a trovare per fortuna un pezzo di pizza a Narni Scalo. Nel pomeriggio abbiamo infine visitato la Rocca Albornoziana che sovrasta la città. Dall'esterno è veramente molto interessante, ma l'allestimento museale interno non vale il biglietto pagato. Prima di tornare in campeggio abbiamo sfidato ulteriormente le nostre gambe e fatto un'ultima passeggiata all'interno di un bosco vicino Narni che ci ha portato al Centro Geografico dell'Italia.
Nell'ultimo giorno, prima di agganciare il timone e dirigerci verso casa abbiamo fatto una capatina a Labro, un piccolo paesino in provincia di Rieti che abbiamo scorto dal battello sabato pomeriggio. Durante la navigazione la guida ci aveva detto che Labro è stato il primo esempio di albergo diffuso nato in Italia. Il borgo è molto carino e tenuto molto bene e la vista che si gode dalle vie del paesino sul lago di Piediluco è mozzafiato!

Purtroppo i cinque giorni sono passati veloci, troppo veloci, tuttavia le batterie sono state ricaricate e siamo già in trepidante attesa della prossima uscita, che purtroppo non avverrà prima di giugno. Nel frattempo ho inserito tutti questi punti nella nostra cartina che potete trovare qui!

A presto e buoni agganci!